8 Aprile 2025

INFO4BLOG.IT

Recensioni Informatiche e Tecnologiche

Costruire un sensore di temperatura con Sonoff Basic, Tasmota e DHT22

Sensori per Sonoff Basic
Con il firmware Tasmota, il Sonoff Basic e il sensore DHT22 potremo misurare la temperatura e l'umidità per una lettura e relativa configurazione domotica

Costruire un sensore di temperatura ambientale è relativamente semplice.

Grazie a un dispositivo come il Sonoff Basic, inclusi dispositivi compatibili come il NodeMCU, e il sensore DHT22, chiamato anche AM303, riusciremo a individuare sia la temperatura che la percentuale di umidità ambientale.

Può anche essere usato il sensore DHT11 e similari. In questo caso bisogna modificare un parametro all’interno del programma, poiché l’individuazione del valore non avviene nella stessa maniera.

Costruire un sensore di temperatura con Sonoff Basic e DHT21

Tasmota è il classico firmware spiegato anche nei precedenti tutorial, rimane il più completo per quanto riguarda la compatibilità di vari protocolli che riguardano la domotica.

Strumenti

Gli strumenti per costruire un sensore di temperatura sono i seguenti:

Procedimento

Per installare il firmware Tasmota sul Sonoff Basic, vi mando al relativo tutorial, qui. I passaggi sono esattamente gli stessi fino alla fine.

Costruire un sensore di temperatura. DHT22

Il pin centrale del sensore DHT22 va semplicemente collegato nel pin del Sonoff Basic disponibile, mentre i pin ai lati vanno collegati ai pin GND(-) e 3V3(+).

DHT22 Sonoff Basic e NodeMCU. Costruire un sensore di temperatura.


Come mostrato nell’articolo, bisogna individuare la versione del Sonoff Basic.

Il Sonoff Basic R1, la prima versione, la si distingue dalla scritta sulla scheda PCB, poiché non si fa nessun riferimento all’R2. In questo caso si può utilizzare l’ultimo PIN GPIO14.

Sonoff Basic R1 Costruire un sensore di temperatura.

Il Sonoff Basic R2, la seconda versione di questa scheda la si può distinguere semplicemente dalla scritta sulla scheda: può esserci scritto, infatti, come in questo caso: Sonoff RF R2 POWER V1.0. Invece in questo caso si può utilizzare l’ultimo pin della serie, il IO2, che corrisponde al GPIO2.

Costruire un sensore di temperatura. Sonoff Basic R2

In entrambi i casi è possibile utilizzare anche il GPIO03, Rx, ricordandosi che viene attivato a livello ‘HIGH’ alto per un momento dopo l’avvio. Ciò significa che qualsiasi dispositivo connesso potrebbe “lampeggiare” quando il Sonoff si sta accendendo. Naturalmente non è questo il caso.

Il Firmware Tasmota

Una volta collegato il tutto, ed entrati nel firmware Tasmota attraverso il suo indirizzo come mostrato nell’articolo in questione, bisogna semplicemente configurare dispositivo e pin.

Sensori per Sonoff Basic. Costruire un sensore di temperatura.

Come si vede nell’immagine, una volta selezionata la scheda Sonoff Basic nelle impostazioni, scegliere il pin adatto e nel caso del sensore DHT22 scegliere AM2301 (che corrisponde al DHT21, compatibile con AM2302 ossia il DHT22). Naturalmente se il vostro sensore sarà il DHT11 sceglierete appunto DHT11.

Una volta confermato, nella pagina iniziale, come visualizzato nell’immagine successiva, verranno visualizzati temperatura e umidità, oltre alla possibilità di attivare il classico interruttore.

Attraverso la documentazione di Tasmota è possibile programmare anche le varie azioni tramite la sua Console via web, il tutto compatibile con i maggiori protocolli domotici e MQTT.

La Console di Tasmota ha un’interfaccia molto potente, per esempio con il comando Rules, descritto in questa pagina https://tasmota.github.io/docs/Rules/ può essere configurata con diversi Trigger.

Per esempio la sintassi del comando Rule sarà:
ON <trigger> DO <command>

Si possono eseguire azioni (command), per esempio quando la temperatura o l’umidità cambiano o raggiungono un certo valore (il ‘trigger’ sarà DHT11#Temperature<20 quando la temperatura del sensore DHT11 sarà minore di 20 gradi, oppure per esempio DHT22#Humidity==55.5 quando l’umidità del sensore DHT22 sarà 55.5%)

Rimando alla completa documentazione di Tasmota per le infinite configurazioni.

https://tasmota.github.io/docs/

Rimanete sintonizzati per ulteriori tutorial o consigli.