
La Meta Quest 3S si sta affermando come uno dei visori VR più popolari sul mercato, conquistando rapidamente la vetta delle classifiche di vendita su Amazon negli Stati Uniti, superando persino la PS5 Pro. Questo successo è stato favorito dalle recensioni molto positive che il dispositivo sta ricevendo a livello internazionale, evidenziando i suoi punti di forza e alcune delle sue peculiarità.

Design e Comfort
Il Meta Quest 3S si presenta con un design relativamente compatto, leggermente più grande del Quest 3, ma più snello rispetto al Quest 2. Pesa circa 514 grammi, il che lo rende confortevole anche durante sessioni di gioco prolungate. Una delle novità è il nuovo pulsante home, che semplifica la navigazione soprattutto quando si utilizza il tracciamento delle mani. Tuttavia, non dispone più di un jack per cuffie da 3,5mm, costringendo gli utenti a optare per soluzioni audio USB-C o wireless

Prestazioni Tecniche
Nonostante il prezzo inferiore rispetto al Quest 3, la Quest 3S monta lo stesso Snapdragon XR2 Gen 2 e 8GB di RAM, garantendo performance elevate sia per la realtà virtuale che per quella mista. I giocatori potranno godere di titoli esclusivi come “Batman: Arkham Shadow“ e “Alien: Rogue Incursion“, resi possibili proprio dalla potenza di questo chipset
Qualità del Display e Lenti
Il Quest 3S è dotato di un display LCD con una risoluzione di 1832×1920 pixel per occhio, inferiore rispetto al Quest 3, ma comunque adeguata per offrire un’esperienza di gioco e di utilizzo altamente immersiva. Le lenti Fresnel, tuttavia, non offrono la stessa chiarezza delle lenti “pancake” del Quest 3, risultando in immagini leggermente meno nitide ai bordi. Questo potrebbe non rappresentare un problema per la maggior parte degli utenti, soprattutto quelli che non hanno mai utilizzato visori VR di fascia alta

Realtà Mista e Tracciamento
Un’altra delle caratteristiche che ha conquistato molti utenti è il pass-through a colori per la realtà mista. Una tecnologia che consente di vedere l’ambiente circostante attraverso le telecamere del visore. Migliorando l’immersione in applicazioni di realtà aumentata. Nonostante manchi un sensore di profondità fisico, il Quest 3S riesce comunque a offrire una buona esperienza grazie a software avanzati e LED flood per migliorare il tracciamento delle mani anche in ambienti con scarsa illuminazione

Durata della Batteria e Accessori
Una delle sorprese è la batteria del Quest 3S, che ha una durata leggermente maggiore rispetto al Quest 3. Arrivando a circa 2 ore e mezza di utilizzo continuo. Anche gli accessori sono stati ottimizzati: il Quest 3S supporta la maggior parte degli accessori del Quest 3, incluse le cinghie “Elite Strap”, ma non è compatibile con la dock di ricarica del Quest 3
Prezzo e Valore
Il Quest 3S si distingue soprattutto per il suo prezzo competitivo. A partire da 329,99€ per la versione da 128GB, offre una soluzione economica per chi vuole avvicinarsi alla realtà virtuale senza rinunciare a prestazioni elevate. Questo lo ha reso particolarmente attraente rispetto ad altri dispositivi, come la PS5 Pro, contribuendo al suo successo commerciale. Non dimenticando che inclusi nel prezzo riceverete in omaggio Batman: Arkham Shadow e una prova di 3 mesi di Meta Quest+ .

Il Meta Quest 3S rappresenta un equilibrio ideale tra prezzo e prestazioni, rendendo la realtà virtuale e mista accessibile a un vasto pubblico. Pur rinunciando ad alcune caratteristiche premium, come le lenti pancake e la risoluzione superiore del Quest 3, il Quest 3S offre un’esperienza immersiva solida e coinvolgente, ideale sia per i nuovi utenti che per gli appassionati di VR. Il suo successo su Amazon come dispositivo da gioco più venduto testimonia l’impatto che sta avendo sul mercato
Quest 3s
Prestazioni
Lenti, Display
Confort
Autonomia
Prezzo