
Prezzo: 13,00€ - 28,50€
(Mar 11, 2025 11:50:20 UTC – Dettagli)
Date un’occhiata direttamente nella pagina di Amazon per ulteriori informazioni
I videogame e la filosofia sembrano due mondi distanti. Eppure, a ben guardare, senza la filosofia il videogame non sarebbe stato possibile. È stata la filosofia a pensare insieme gioco e mondo, gettando le fondamenta per il videogame più maturo; e non è un caso che le nostre vite quotidiane si siano gamificate progressivamente, senza che quasi ce ne rendessimo conto. In questo saggio Tommaso Ariemma approfondisce i temi che la filosofia non ha mai smesso di discutere, mostrandoceli all’opera nel mondo dei videogame: vita e morte, realtà e illusione, umano e inumano, scelta e libertà, giustizia e società ideale.
Dall’editore
Tommaso Ariemma
Tommaso Ariemma è docente di Estetica e Sociologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della pop filosofia in Italia. La teoria dei media, dell’arte e della cultura pop sono i suoi campi d’indagine preferiti. Tra gli altri, è autore di La filosofia spiegata con le serie tv (Mondadori, 2017) e Filosofia degli anni ’80 (Il Melangolo, 2019), L’Occidente messo a nudo (Luca Sossella Editore, 2020), Platone showrunner (Dino Audino, 2022), Dark Media (Meltemi, 2022).
Cartesio
“La parola “videogame” non sembra essere accostabile alla parola “filosofia”. Eppure, senza di essa, il videogame non sarebbe stato possibile. Per la prima volta nella storia dell’umanità è la filosofia a pensare insieme gioco e mondo, ponendo così le basi del videogame più maturo e facendo di quest’ultimo una delle realizzazioni più compiute della tradizione filosofica” (pag. 15)
Marx
“All’inizio della loro comparsa, [i videogame] attirano soprattutto coloro che si sentono fuori posto. Quest’ultimi, a volte, non comprendono che i videogame non ci offrono una nuova realtà in cui vivere, semplicemente perché la realtà non è che un continuo andare e venire da un luogo all’altro. Nessuno può dimorare per sempre in un luogo e la nostra vita termina con un interrogativo senza risposta su dove siamo davvero” (pag. 80)
Nietzsche
“Il gaming pienamente soddisfacente offre problemi sfidanti che suscitano in molti casi terrore – e cosa c’è di più sfidante di trovarsi davanti a creature mostruose da mettere al tappeto? – e che incoraggiano a trovare strategie, padronanze che mettano fine, molte volte, alla sfida. I migliori videogame sono quelli che mettono costantemente in discussione la padronanza guadagnata con l’abitudine. Nel gaming la fatica è una cosa buona, al contrario della facilità” (pag. 42)
Edizioni Tlon
I libri di Edizioni Tlon trattano di filosofia e storia delle idee, di femminismi, poesia e narrativa, di scienze sociali e studi di genere, spiritualità e pedagogia. Troverai autori e autrici come Andrea Colamedici e Maura Gancitano, Barbascura X, Tom Robbins, Anne Carson, René Daumal e Anita Diamant, Irene Facheris, Jude Ellison S. Doyle, Jennifer Guerra, Lorenzo Gasparrini, Laurent de Sutter, Richard Tarnas, Lucie Azema, Masy Card, Emanuele Kraushaar, Ruby Hamad e tantə altrə.
ASIN : B0BQX5KCQ1
Editore : Tlon (13 aprile 2023)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 102 pagine
ISBN-13 : 979-1255540021
Peso articolo : 120 g
Dimensioni : 13.3 x 1.4 x 18.8 cm