10 Aprile 2025

INFO4BLOG.IT

Recensioni Informatiche e Tecnologiche

MetaHuman, volti reali e totalmente digitali

Grazie ad un nuovo software basato su Unreal Engine 5, sarà molto più facile sviluppare personaggi 3D virtuali

Per quanto riguarda la grafica 3D abbiamo visto che in certi frangenti nel mondo Gaming siamo riusciti a raggiungere quasi il fotorealismo. Anche per quanto riguarda i personaggi, attraverso il ‘motion capture’ siamo arrivati a risultati sorprendenti. Questo aspetto migliorerà in futuro anche grazie ad Epic, che ha presentato MetaHuman. Questo nuovo software è in grado di creare dei volti incredibilmente reali ma totalmente digitali, senza la necessità di un modello reale.

“Fino ad ora uno dei compiti più ardui nella creazione di contenuti 3D è stato costruire esseri umani digitali veramente convincenti. Anche gli artisti più esperti richiedono quantità significative di tempo, impegno e attrezzatura, per la creazione di un solo personaggio. Dopo decenni di ricerca e sviluppo, e grazie all’introduzione di aziende come 3Lateral, Cubic Motion e Quixel nella famiglia Epic, quella barriera è stata cancellata tramite Unreal Engine. Siamo entusiasti di presentare MetaHuman Creator.”

Vladimir Mastilovic, VP, Digital Humans Technology presso Epic Games

Il sistema di Epic, grazie al suo motore grafico Unreal Engine 5, realizza avatar digitali di qualità fotorealistica, senza ‘Performance Capture’ e senza dover ricorrere alla digitalizzazione di una persona reale.

Personaggi dettagliati, completamente digitali

Fino ad oggi, per arrivare a risultati di un certo livello, era necessaria la ‘Performance Capture’, una tecnologia che permette di catturare movimenti ed espressioni facciali di un soggetto reale per poi applicarli ad un personaggio virtuale.

I modelli del nuovo software Epic, invece, sono davvero sorprendenti, ed è notevole considerando che sono interamente digitali anche nel concepimento. Grazie al fatto di poter sviluppare volti senza prendere dati da un volto esistente, le software house risparmierebbero davvero tanto tempo nella creazione dei videogiochi e i loro contenuti. Il tutto risulta davvero molto interessante sotto ogni punto di vista.

Le aziende sviluppatrici di videogiochi potranno così concentrarsi sul lato artistico. E come abbiamo detto più volte negli articoli precedenti, ci aspettiamo grandi cose dalla prossima generazione di Videogiochi.